INSTALLAZIONI TIPICHE
SISTEMA AD ANELLO
Il collettore, nel sistema ad anello, viene posato lungo il perimetro dello scavo a circoscrivere l’area di intervento. È la tipologia più frequente nel caso in cui si dovesse provvedere a realizzare una platea continua di fondazione. La quantificazione delle attrezzature necessarie a garantire la perfetta esecuzione delle lavorazioni è determinata da due elementi fondamentali:
- Composizione geologica del terreno
- Perimetro e profondità dello scavo
SISTEMA A GRADONI
Nel caso si debbano eseguire scavi in cui sia previsto un abbattimento del livello di falda superiore ai 5,00/5,50 metri, si ricorre all’utilizzo della tecnica denominata “sistema wellpoint a gradoni”. Tale metodologia prevede che in prima fase venga disposto, lungo il perimetro esterno dell’ingombro delle scarpate previste, un primo anello di impianti wellpoint. Questo primo impianto, una volta avviato, provvederà a realizzare un primo abbattimento della falda acquifera che permetterà di eseguire uno scavo parziale fino alla profondità determinata dal livello di falda ottenuto. Sul fondo dello scavo realizzato si predisporrà un secondo anello di impianti wellpoint che provvederà, a sua volta, a realizzare un secondo abbattimento del livello di falda permettendo, dunque, scavi più profondi.
SCAVI DI AVANZAMENTO
Tipicamente utilizzato per garantire l’abbattimento del livello di falda in tutti quei lavori in cui è previsto un avanzamento continuo, come ad esempio la posa di nuove condotte interrate, l’impianto wellpoint dovrà provvedere all’abbattimento della falda all’interno della zona in cui si sta operando garantendo comunque la continuità delle lavorazioni nel momento in cui il cantiere dovrà necessariamente avanzare ed aprire un nuovo fronte di scavo. In questo caso risulta più complessa la quantificazione dell’attrezzatura. Essa, infatti, oltre che dagli elementi precedentemente esaminati, verrà determinata anche da:
- Sezione dello scavo
- Avanzamento quotidiano dello scavo